- Percorsi Tematici
- Prima Guerra Mondiale
- Castelli
- Introduzione
- Provincia di Gorizia
- Provincia di Pordenone
- Provincia di Trieste
- Provincia di Udine
- Slovenia
- Tour Virtuale
- Natura
- Consigliati da Ciao in
- Impianti CIAO in
- Impianto di Buttrio
- Impianto di Capriva
- Impianto di Cividale del Friuli
- Impianto di Codroipo
- Impianto di Corno di Rosazzo
- Impianto di Dolegna del Collio
- Impianto di Faedis
- Impianto di Gorizia
- Impianto di Manzano
- Impianto di Nimis
- Impianto di Povoletto
- Impianto di Premariacco
- Impianto di San Daniele del Friuli
- Impianto di Spessa
- Impianto di Venzone

Il percorso: provincia di Trieste

Saline di Sicciole
Lungo la breve costa slovena esistono pochissimi ambienti umidi e paludosi accanto alle foci dei brevi corsi d'acqua istriani. Un tempo ne esistevano in numero maggiore, in quanto le foci...
leggi di più...Saline di SiccioleLungo la breve costa slovena esistono pochissimi ambienti umidi e paludosi accanto alle foci dei brevi corsi d'acqua istriani. Un tempo ne esistevano in numero maggiore, in quanto le foci venivano trasformate in saline, che si trovavano ai margini delle città costiere. Tutta l'area delle saline di Sicciole (in sloveno Secoveljske soline), l'ambiente umido di maggiore estensione della Slovenia con i suoi 650 ettari, è stata dichiarata parco naturale nel 2001 e oggi comprende anche un centro visitatori e un museo che illustra sia l'aspetto storico sia quello naturalistico di questa zona. |

Val Rosandra
La Val Rosandra (riserva naturale regionale dal 1986 con circa 746 ettari di estensione)è situata nei pressi di Trieste tra il comune di San Dorligo della Valle e quello sloveno di ...
leggi di più...Val RosandraLa Val Rosandra (riserva naturale regionale dal 1986 con circa 746 ettari di estensione) è situata nei pressi di Trieste tra il comune di San Dorligo della Valle e quello sloveno di Erpelle-Cosina (Hrpelje-Kozina in sloveno), nella zona sud - orientale della provincia. Al centro della valle scorre il torrente Rosandra, che la rende anche l'unico ambiente del Carso triestino percorso da un fiume in superficie (fatto raro in zone caratterizzate dal fenomeno del carsismo). Il torrente sgorga nei pressi di Klanec (in Slovenia) e dopo 15 km sfocia nell'Adriatico nei pressi di Muggia. L'itinerario ha inizio dal parcheggio situato nei pressi del paesino di Bagnoli della Rosandra per proseguire verso l'abitato di Bagnoli Superiore (distante pochi minuti) da cui incomincia il sentiero vero e proprio, che nella parte principale si snoda lungo il torrente Rosandra. |

Riserva naturale marina di Miramare
La Riserva naturale marina di Miramare si trova nel golfo di Trieste, e si snoda tutt'attorno al promontorio di Miramare, ove sorge anche l'omonimo castello. Istituita nel 1986...
leggi di più...Riserva naturale marina di MiramareLa Riserva naturale marina di Miramare si trova nel golfo di Trieste, e si snoda tutt'attorno al promontorio di Miramare, ove sorge anche l'omonimo castello. Istituita nel 1986, è la più vecchia riserva marina italiana; copre una superficie di 30 ettari ed è circondata da un tratto di mare di 90 ettari. |

Grotta Gigante
A pochi chilometri da Trieste, nel comune di Sgonico, sorge il piccolo paese di Borgo Grotta Gigante il cui nome è dovuto alla presenza della cavità turistica...
leggi di più...Grotta GiganteA pochi chilometri da Trieste, nel comune di Sgonico, sorge il piccolo paese di Borgo Grotta Gigante il cui nome è dovuto alla presenza della cavità turistica più grande del mondo, iscritta dal 1995 nel guinness dei primati L'accesso si trova all'interno del moderno Centro Accoglienza Visitatori, inaugurato nel 2005, che ospita anche il piccolo Museo dell'Uomo e delle Grotte. |

Foci del Timavo
La zona delle foci del Timavo, il fiume carsico per eccellenza e sicuramente il più misterioso, è un luogo carico di suggestioni naturali e di storia che spesso si confonde con la leggenda...
leggi di più...Foci del TimavoLa zona delle foci del Timavo, il fiume carsico per eccellenza e sicuramente il più misterioso, è un luogo carico di suggestioni naturali e di storia che spesso si confonde con la leggenda. |

Sentiero Rilke
La "passeggiata duinese", meglio conosciuta come sentiero Rilke, uno degli itinerari più suggestivi del Carso triestino, congiunge le località di Duino e Sistiana. È intitolato al praghese Rainer Maria Rilke...
leggi di più...Sentiero RilkeLa "passeggiata duinese", meglio conosciuta come sentiero Rilke, uno degli itinerari più suggestivi del Carso triestino, congiunge le località di Duino e Sistiana. È intitolato al praghese Rainer Maria Rilke, uno dei massimi poeti mitteleuropei del Novecento che qui trovò ispirazione per le sue Elegie duinesi al tempo in cui visse, ai primi del Novecento, ospite del castello dei principi Thurn und Taxis. |
