Introduzione: Natura


Il Friuli Venezia Giulia è un mosaico di ambienti naturali in cui vivono migliaia di specie faunistiche e botaniche, alcune di assoluta rarità. Ciò è dovuto alla particolare posizione geografica di questa regione che Ippolito Nievo non esitò a definire “un piccolo compendio dell'universo”: limitata dai monti e affacciata sul mare, offre un enorme patrimonio naturale dalle caratteristiche uniche, coniugato magnificamente alla storia e all’arte di borghi, chiese, ville e castelli.

 

È sufficiente fare brevi spostamenti per trovare i più diversi ambienti:

- le montagne austere e selvatiche dove volano le aquile, e dove camosci e cervi risalgono lungo i boschi e scalano le rocce nude da cui si godono scenari mozzafiato;

- le colline dolci e appena segnate, coperte di prati, tappezzate di vigne e dominate da castelli di austera bellezza fra le cui mura si è fatta e vissuta la storia della Piccola Patria;

- la zona carsica, ricca di migliaia di grotte che entrano nel cuore della terra, dove ancora riaffiorano, negli splendidi saloni adorni di stalattiti e stalagmiti, le tracce di insediamenti umani d’epoca preistorica;

- la pianura segnata della faticosa opera dell’uomo, tra sterrati e stradine che, addentrandosi in prati coltivati e radure silenziose, conducono a caratteristici borghi ancora intatti nel tempo, acciambellati attorno alle loro antiche chiese;

- fiumi maestosi e irrequieti torrenti la percorrono, creando polle, laghi forre e risorgive, per poi aprirsi verso il mare, nelle lagune che sembrano fatte solo di luce, aria e tramonti infuocati.

 

Tra le montagne e il mare c’è la scoperta di questo incredibile fazzoletto di terra che racchiude, nella sua intatta bellezza, la storia millenaria e il carattere fiero del popolo friulano.


Riferimenti Bibliografici


Testi di Enza Chiara Lai


BENEDETTI G., Escursioni & Itinerari Naturalistici nel Friuli Venezia Giulia, Udine 1993

BENEDETTI G., Itinerari naturalistici nel Friuli Venezia Giulia, Udine 1983

BENEDETTI G., Lagune del Friuli-Venezia Giulia: itinerari, tradizioni e antichi sapori; alla scoperta di una natura affascinante, Udine1994

BENUSSI E. - DOLCE S., Escursioni sul Carso triestino e sloveno: 12 itinerari, Verona 1995

BERGAMINI G. (a cura di), Friuli Venezia Giulia: guida storico artistica naturalistica: storia e cultura di 219 comuni, Trieste 2004

CALZAVARA M. - TURCO E., Stella: le risorgive e il suo parco, Tricesimo 2001

CANDOLINI A., In natura nel Friuli Venezia Giulia: 40 passeggiate ed escursioni per tutti, tra pedemontana e costa, alla scoperta dei siti regionali di interesse naturalistico, Udine 2011

CARBONETTO G. - SANTIN L., Escursioni e passeggiate in Friuli, Udine 2007

DE ANNA G., I laghi: guida naturalistica al Friuli-Venezia Giulia, Udine 1987

DEL FABRO A., Guida ai parchi del Friuli, Colognola ai Colli 1997

FRIULI-VENEZIA GIULIA, Azienda dei parchi e delle foreste regionali, Aree naturali protette: parchi, riserve e biotopi nel Friuli-Venezia Giulia, Udine 1999

GUIDA WWF, Il camminaFriuli-Venezia Giulia, Milano 1995

MASSA R. (a cura di), Guida alla natura del Veneto e Friuli Venezia Giulia, Milano 1985

SGOBINO F., Il Lago di Cornino: Riserva Naturale Regionale, Firenze 2000

SGUAZZIN F., I boschi di Muzzana del Turgnano, ovvero, i resti più estesi dell'antica Foresta Lupanica, Udine 1991