- Percorsi Tematici
- Prima Guerra Mondiale
- Castelli
- Introduzione
- Provincia di Gorizia
- Provincia di Pordenone
- Provincia di Trieste
- Provincia di Udine
- Slovenia
- Tour Virtuale
- Natura
- Consigliati da Ciao in
- Impianti CIAO in
- Impianto di Buttrio
- Impianto di Capriva
- Impianto di Cividale del Friuli
- Impianto di Codroipo
- Impianto di Corno di Rosazzo
- Impianto di Dolegna del Collio
- Impianto di Faedis
- Impianto di Gorizia
- Impianto di Manzano
- Impianto di Nimis
- Impianto di Povoletto
- Impianto di Premariacco
- Impianto di San Daniele del Friuli
- Impianto di Spessa
- Impianto di Venzone

Il percorso: provincia di Udine

Aquileia
Trovandosi in territorio austriaco, la Grande Guerra iniziò per Aquileia già nell'estate del 1914. Superate alcune barricate poste all´ingresso del...
leggi di più...AquileiaTrovandosi in territorio austriaco, la Grande Guerra iniziò per Aquileia già nell'estate del 1914. Superate alcune barricate poste all´ingresso del paese, i primi reparti dei bersaglieri vi entrarono il 24 maggio 1915, proseguendo poi la loro marcia verso Monfalcone. La città patriarcale ed il territorio circostante divennero così una delle retrovie della 3^ Armata in linea sull'altopiano carsico.
|

Cervignano del Friuli
Il 23 maggio del 1915, l'Italia entra nel conflitto mondiale dichiarando guerra all'Austria-Ungheria. Il giorno seguente, come primo atto dell'Italia in guerra, l'esercito italiano puntò i suoi...
leggi di più...Cervignano del Friuli
|

Jainich
A Jainich, piccola frazione di San Leonardo, nel cuore delle Valli del Natisone, sul muro della piccola chiesa di San Nicolò, sono incise alcune croci nere...
leggi di più...Jainich
|

Santa Maria la Longa
Santa Maria la Longa non venne direttamente coinvolta nelle vicende belliche, ma fu un importante luogo di acquartieramento di migliaia...
leggi di più...Santa Maria la LongaSanta Maria la Longa non venne direttamente coinvolta nelle vicende belliche, ma fu un importante luogo di acquartieramento di migliaia di soldati mandati a combattere sul fronte dell'Isonzo; nelle trattorie, nelle osterie, nella Casa del Soldato (alla quale si affiancava saltuariamente il Teatro al Fronte), i militari potevano trovavano un po' di riposo e un'illusoria tranquillità in attesa di ritornare in prima linea. I quattro ospedali da campo allestiti nel territorio comunale per accogliere i feriti provenienti dalle zone di guerra, furono ospitati in altrettante ville padronali: villa Bearzi, villa Morelli de Rossi (fraz. Mereto di Capitolo), villa del Torso (fraz. Tissano); villa Porta-Braida (fraz. Ronchiettis). La villa dei conti di Colloredo fu sede del reparto di fotografia aerea del 1° Gruppo Aeroplani e saltuariamente, per circa sei mesi, vi soggiornò Gabriele d'Annunzio il quale, prima ancora, aveva abitato per circa un mese nella villa Bearzi.
|

Sacrario di Visinale
Nella piccola località di Visinale (frazione di Corno di Rosazzo), è stato eretto un monumento che ha un significato più simbolico che storico. Esso è legato alla vicenda...
leggi di più...Visinale
|
