- Percorsi Tematici
- Prima Guerra Mondiale
- Castelli
- Introduzione
- Provincia di Gorizia
- Provincia di Pordenone
- Provincia di Trieste
- Provincia di Udine
- Slovenia
- Tour Virtuale
- Natura
- Consigliati da Ciao in
- Impianti CIAO in
- Impianto di Buttrio
- Impianto di Capriva
- Impianto di Cividale del Friuli
- Impianto di Codroipo
- Impianto di Corno di Rosazzo
- Impianto di Dolegna del Collio
- Impianto di Faedis
- Impianto di Gorizia
- Impianto di Manzano
- Impianto di Nimis
- Impianto di Povoletto
- Impianto di Premariacco
- Impianto di San Daniele del Friuli
- Impianto di Spessa
- Impianto di Venzone

Il percorso: Slovenia

Caporetto
Caporetto (Kobarid), cittadina slovena dell'Alto Isonzo, fu teatro delle vicende belliche del fronte italo-austriaco del Carso ed è famosa per la battaglia...
leggi di più...Caporetto
Dal paese, attraverso una strada asfaltata, si giunge all'Ossario italiano del Gradic, sovrastato dalla chiesa di San Antonio, consacrata nel 1696 e pertanto già esistente prima della costruzione. |

Komen
Komen (in italiano Comeno) è un piccolo comune della Slovenia occidentale, posto nel cuore del Carso sul confine con l'Italia a cui appartenne...
leggi di più...KomenKomen (in italiano Comeno) è un piccolo comune della Slovenia occidentale, posto nel cuore del Carso sul confine con l'Italia a cui appartenne dal 1919 al 1947, per poi essere annesso alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia. Tutto il suo territorio fu duramente colpito durante la Prima Guerra Mondiale, mentre nella Seconda, il 15 febbraio 1944, Komen venne dato alle fiamme dalle truppe tedesche e gli abitanti furono deportati in Baviera. Un altro cimitero militare di più piccole dimensioni si trova nella frazione di Brje pri Komnu (in italiano Boriano), paesino che, durante la Grande Guerra, era parte delle retrovie della linea difensiva austriaca del fronte dell'Isonzo. Seppur non direttamente coinvolto nelle battaglie, il paese venne prima sfollato e poi occupato dalle truppe austro-ungariche. |
