Il percorso: provincia di Pordenone

Il Castello di Pinzano


Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero


Costruito sulla sponda destra del Tagliamento, di fronte a quello di Ragogna, che sorge sulla sponda...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Pinzano in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il castello di Pinzano


Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero


Costruito sulla sponda destra del Tagliamento, di fronte a quello di Ragogna, che sorge sulla sponda opposta, il castello di Pinzano (da un toponimo prediale latino Pincius) sovrasta la sottostante pianura ed il guado sul fiume in prossimità dell'incrocio di antiche vie di transito.
Pare che il fortilizio sia sorto per impedire il passaggio agli Ungari, che devastarono il Friuli nel X secolo, ma la prima citazione appare in un documento risalente al XII secolo, epoca in cui il castello era abitato dai signori di Pinzano (consanguinei di quelli di Ragogna e forse vassalli dei duchi di Carintia). Questi feudatari ebbero modo di estendere il dominio anche sui feudi di Osoppo e Ragogna, accrescendo così le proprie possibilità e diritti; durante la loro ascesa trovarono degni avversari nei signori di Maniago, Savorgnano, della Torre.
Questo casato detenne il potere fino al 1344, anno in cui si verificò un cruento fatto di sangue, in cui vari rami della famiglia dei Pinzano si scontrarono tra loro: Manfredo, che voleva impossessarsi del feudo e della bellissima nobildonna Ida, di cui si era invaghito, uccise Francesco, Pinzautto e Sucino. A seguito di questo evento il patriarca Bertrando, ormai spazientito da questi continui soprusi, decise di intervenire con le armi, pose l'assedio al castello (che fu espugnato dopo 46 giorni di inutile resistenza) e depose i Pinzano, i quali in questa occasione perdettero sia il possesso che la giurisdizione su questi luoghi.
Dopo qualche anno, nel 1352, il feudo fu ceduto ai Savorgnan che lo tennero fino alla caduta della repubblica veneta nel 1797.
Nel 1511 Pinzano venne occupata dalle truppe dell'imperatore di Germania, ma ben presto il castello perse la sua primitiva importanza e venne abbandonato del tutto, forse anche a causa dei danni provocati dai disastrosi terremoti del 1348 e 1511.
Originariamente Il complesso fortificato, che si estendeva su un'ampia area protètta da più cinte murate, bastionature e due torrette di guardia rettangolari, costituiva, anche per la posizione difesa naturalmente dal dirupo e dal sottostante fiume Tagliamento, un luogo pressoché imprendibile.
gli estesi resti attuali dimostrano che il castello era assai ampio e articolato; sono tuttora visibili anche alcune vestigia dei numerosi edifici compresi entro i recinti difensivi e i resti della chiesetta di San Nicolò, che viene nominata per la prima volta in un documento del 1291. durante gli ultimi lavori di recupero sono state portate alla luce le cantine del maniero, composte da tre grandi volte a botte.
Di grande bellezza il contorno naturale, apprezzabile appieno ripercorrendo l'antica strada castellana.
Questo maniero è da sempre oggetto di numerose leggende e credenze popolari. Secondo molte di queste, nei sotterranei del castello (dove un tempo vi erano anche le prigioni della giurisdizione), sarebbe stata collocata una camera dove i signori Pinzano avrebbero nascosto la loro imponente fortuna, frutto delle loro scorrerie nel Friuli. Sempre dai sotterranei, si dice ci siano delle gallerie segrete che si snodano al di sotto del territorio. Una di queste giungerebbe fino al fiume Tagliamento e sarebbe stata usata dalla figlia adottiva dei Pinzano per fuggire durante l'eccidio del 1344.

Il Castello di Spilimbergo


Zona: collina
Raggiungibilità sito: strada


Spilimbergo sorge sul luogo di un antico castellum romano denominato Bibium (o Ribium), sulla biforcazione...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Spilimbergo in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il castello di Spilimbergo


Zona: collina
Raggiungibilità sito: strada


Spilimbergo sorge sul luogo di un antico castellum romano denominato Bibium (o Ribium), sulla biforcazione di due importanti vie che conducevano l'una al guado del Tagliamento, l'altra che da Concordia Sagittaria si congiungeva alla Julia Augusta, nei pressi dell'odierna Ospedaletto. Il borgo medioevale si andò costituendo nei secoli X-XI ed è citato per la prima volta in un documento del 1204. Il maniero (costruito in un luogo che non era abitato e quindi privo di un nome preesistente), menzionato solo nel 1244, fu costruito da una famiglia tedesca venuta in Friuli al seguito del patriarca Aquileia Vodolrico I, gli Spengenberg, come risulta dal testamento sottoscritto dal duca Enrico II di Carinzia a favore di Ottocaro di Stiria.
Il nome deriva probabilmente dalla fusione del termine germanico spengel (una specie di falco) o anche dal latino speculum (luogo di vedetta) e dal tedesco berg (monte); per cui avremo il significato di "monte del falco" oppure "monte che sta di vedetta".
I conti di Spilimbergo, che diedero il nome alla località, divennero ben presto molto ricchi e potenti; facendo leva sul loro potere e prestigio, entrarono spesso in contrasto con il Patriarca e in più di un'occasione complottarono contro di lui. Il Castello sostenne così numerosi assedi durante le guerre medievali tra i signori veneti e friulani: fu distrutto, incendiato, ricostruito e ampliato più volte nel corso dei secoli.
L'antico casato degli Spilimbergo si estinse nella seconda metà del '200 e Walter Pertoldo II adottò il marito della figlia Fiore, il nobile Giovanni di Zuccola; si ebbe così il casato di Zuccola Spilimbergo, che sedette al quarto posto dei castellani nel Parlamento friulano. La famiglia estese poi la sua giurisdizione su oltre una trentina di feudi e ville; alla corte patriarcale questi signori assumevano il ruolo di pincernae et caniparii, col compito cioè di custodire le cantine e di mescere al patriarca il primo calice nelle mense
Nel 1216 la località fu attaccata dalle milizie dei Trevigiani che si erano alleati con il Caminese ed Ezzelino il Monaco; nel 1305 gli Spilimbergo aderirono alla lega guidata da Rizzardo da Camino che comprendeva Obizzo d'Este, il conte di Gorizia, Ortemburg, i Collalto e i Polcenigo, ma vennero traditi e, pur avendo tentato di difendersi, dovettero subire il danneggiamento del castello; solamente nel 1313 Giovanni di Spilimbergo tornò a dare saldezza alle difese e trasformò la rocca in una sontuosa dimora.
Ma l'episodio più celebre e drammatico avvenne nel 1350, durante la guerra civile feudale che insanguinò il Friuli: nella piana della Richinvelda, pochi chilometri a sud della città, alcuni feudatari partiti dal Castello di Spilimbergo e guidati Enrico di Spilimbergo affrontarono e uccisero in un agguato il vecchio ma energico patriarca (poi proclamato Beato) Bertrando di San Genesio. Il casato era però divenuto così potente e influente che Enrico non venne minimamente toccato dalla vendetta del successore di Bertrando, il patriarca Nicolò di Lussemburgo, il quale invece infierì pesantemente contro altri esponenti meno potenti della feudalità friulana del tempo. I signori di Spilimbergo furono coinvolti anche nelle dispute del 1385, in seguito alla nomina di Filippo d'Alengon a Patriarca commendatario.
Nel 1420 anche questi feudatari si assoggettavano al dominio della Repubblica veneta, che pure preservò loro le antiche immunità e privilegi. Il castello subì ingenti danni nel 1511, in seguito alle lotte tra le fazioni dei filoveneti e dei filoimperiali, e al terremoto che colpì il Friuli in quello stesso anno.
Nel 1797 le truppe napoleoniche occuparono il fortilizio e la cittadina ed eressero la municipalità che automaticamente tolse ai giurisdicenti qualsiasi tipo di autonomia e privilegio.
Il castello, per il prestigio e la ricchezza della famiglia, ospitò in molte occasioni sovrani e alti prelati di passaggio per il Friuli: nel 1401 vi soggiorna re Roberto di Germania, nel 1413 Sigismondo re dei Romani, nel 1532 l'imperatore Carlo V con la sua corte, nel 1556 Bona Sforza regina di Polonia, nel 1568 Enrico III di Francia, nel 1581 l'imperatrice Maria d'Austria e nel 1797 Napoleone Bonaparte.

Ciò che oggi è visibile del castello di Spilimbergo, dunque non risale ad un originario edificio, ma ad una serie di modifiche che si sono venute a sommare durante i secoli.
Il maniero, un tempo circondato da torri e fossati, si presenta come una serie di palazzi signorili disposti ad anello attorno all'ampia corte centrale, circondati per metà da un profondo fossato, mentre la restante parte è a picco su una scarpata del fiume Tagliamento
Attraversato il ponte sul fossato e la torre di guardia, il primo palazzo che si incontra sulla sinistra è il Palazzo Tadea, ricostruito in stile rinascimentale nel 1566 per opera di Tadea, moglie di Bernardino di Spilimbergo, che presenta al suo interno un ampio salone decorato con stucchi settecenteschi.
Adiacente ad esso è il Palazzo Ciriani (ora Furlan), che conserva all'interno un fregio con stucchi di Giovanni da Udine del 1542 circa e resti di affreschi del XVI secolo. Un bel portone a tutto sesto in pietra abbellita da fossili, dà accesso al Palazzo edificato da messer Troilo dopo l'incendio del 1511 e affrescato nel 1544 da Marco Tiussi ; sotto l'autorità austriaca fu affidato al Comune e utilizzato fino al 1968 come carcere del quale si possono ancora vedere due celle al pianterreno.
La facciata del celebre Palazzo Dipinto (ricostruito verso la fine del Trecento e l'unico edificio scampato all'incendio del 1511) mostra i bellissimi affreschi quattrocenteschi attribuiti al Bellunello, mentre i balconcini in pietra sono del Pilacorte. Le decorazioni furono probabilmente volute da Alvise di Spilimbergo per celebrare i legami fra la sua casata e quella di Altan di San Vito. Nelle parti meglio conservate si possono riconoscere ritratti virili, stemmi nobiliari, le quattro virtù cardinali, figure con strumenti musicali e paggi che tengono le redini di cavalli.
Il prolungamento del Palazzo Dipinto è testimone delle precedente presenza di un'altra ala del Castello, che raccordava l'ala est con quella ovest: questa parte però, in seguito all'incendio del 1511 non venne più ricostruita; il complesso del castello chiude a occidente con edifici del sec. XVI.
Il Duomo, sorto nell'ambito del fortilizio, conserva ancora ammirevoli strutture in stile gotico; la cripta riporta chiare linee di stile romanico; la porta principale in stile romanico, detta porta moresca, risale alla fine del '300 ed è opera dello scultore Zenone da Campione; altari, archi e una vasca battesimale sono opera di Antonio Pilacorte (1455-1531). La cappella maggiore conserva interessanti affreschi di Vitale da Bologna (1309-1360); alcuni affreschi sono attribuiti a Giovanni Martini (1470 c.a-1535); le portelle dell'organo sono decorate per mano di Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone (1483-1539).

In agosto Spilimbergo accoglie l'evocativa Rievocazione Storica della Macia.

Il Castello di Solimbergo (Sequals)


Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero


Le origini del castello di Solimbergo (sorto forse su una struttura difensiva di epoca longobarda), sono...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Solimbergo (Sequals) in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il castello di Solimbergo (Sequals)


Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero


Le origini del castello di Solimbergo (sorto forse su una struttura difensiva di epoca longobarda), sono dubbie, ma è certo che fu sede di feudatari tedeschi.
Il nome , infatti, viene ricollegato a Sonnenberg, "castello del sole o splendente" per la sua posizione in piena luce, oppure a Schoenenberg, "castello bello" da schoni (bello) e berg (monte). L'origine germanica del nome sta a significare che il fortilizio fu costruito da una famiglia che parlava il tedesco e che l'altura su cui venne eretto non ospitava altre costruzioni e non portava un nome romanzo particolarmente significativo.
L'origine del "Castrum Sonembergi" è documentata da un atto di donazione de11196, con il quale Almerico di Castelnuovo e donna Vigland cedevano alcuni masi al vescovo di Concordia, Romolo, e ne ricevevano in cambio l'investitura della metà di un colle presso la villa de Subcollibus per completarvi l'erezione di un castello dal nome Sonemberg "che era già stato incominciato". Il primo settembre 1196 lo stesso Alberico e il patriarca di Aquileia Pellegrino II stipulavano un patto di amicizia e nelle pertinenze del maniero veniva edificata una cappella dedicata a san Daniele.
Nel secolo successivo risultano insediati feudali di probabile origine carintiana che dal sito acquisirono il proprio predicato; fu poi dei signori di Flagogna e da questi, nel 1384, passò definitivamente ai signori di Spilimbergo.
In seguito il castello non cambia più proprietari né è oggetto di assalti nemici, salvo nel 1387 quando, durante la ritirata delle truppe Carraresi, vengono danneggiati a Solimbergo i possessi dei signori di Spilimbergo. Forse proprio da questo momento comincia il progressivo abbandono del fortilizio, che viene del tutto trascurato.
Proprio per l'assenza di importanti fatti d'arme che lo interessino, si suppone che la rovina del castello sia da attribuirsi più ad incuria ed abbandono che ad altre cause, forse più cruente; è ipotizzabile che, viste le scarse dimensioni delle opere architettoniche, l'uso principale fosse quello di vedetta con pochi armigeri, più che un luogo adibito a residenza feudale vera e propria.


Il castello di Solimbergo oggi appare come una piccola dimora fortificata cinta da un muro che, originariamente, si ergeva per una notevole altezza. Oltre a tratti del recinto difensivo di forma irregolare, si può ancora vedere parte della torre di avvistamento quadrata, fondata sulla roccia naturale di base, caratterizzata dal vano interno molto piccolo ma con mura spesse circa un metro e mezzo.
Sono inoltre ancora ben visibili un forno per la cottura della ceramica e le stanze della residenza signorile con i suoi vani superiori e seminterrati

Il Castello di Toppo (Travesio)


Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero


A Toppo, piccola frazione del comune di Travesio, si trovano i resti di un antico castello, che si vuole...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Toppo (Travesio) in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il Castello di Toppo (Travesio)


Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero


A Toppo, piccola frazione del comune di Travesio, si trovano i resti di un antico castello, che si vuole eretto già al tempo dei Longobardi sul luogo dove già sorgeva una specola romana, o torre di avvistamento, posta strategicamente in questo luogo, alla base delle montagne; proprio in questo maniero avrebbe abitato Ansfrido, colui che si impadronì del Friuli durante un'assenza del Duca Rodoaldo.
Il nome, in friulano top, significa "grosso tronco d'albero atterrato", ad indicare probabilmente la località da cui si traevano tronchi di albero per vari usi; esso è documentato nel 1186 con "et quidquid in villa de Toppo".
Le prime notizie documentarie sicure su questo fortilizio si hanno ne11188, anno in cui un Ursino di Toppo ricopre la carica di "dapifero" (portatore di vivande) del patriarca di Aquileia Gotofredo, abate di Sesto al Règhena, il che fa supporre che la famiglia avesse conseguito una posizione di notevole importanza nell'ambito della feudalità friulana.
Nel 1220 i signori di Toppo, titolari di "voce" nel Parlamento della Patria e fedelissimi del patriarca, cedettero il Castello e il dominio ai figli di Sifrido di Ragogna, Engepretto, Brisa, Varnerio. Il ramo della famiglia Ragogna - Pinzano si trasferisce così a Toppo, abbandonando il nome originario ed assumendo quello del castello conquistato.
Nel 1314 il conte di Gorizia toglie il castello a Walterpertoldo di Toppo e lo condanna a dura prigionia come punizione per i danni arrecati a Odorico Scotto signore di Montereale.
Da questo momento le notizie sui signori di Toppo si fanno sempre più frammentarie, ma è certo che nel 1348 un terremoto danneggia il castello e muoiono alcuni membri della famiglia.
Si presume che il ramo della casata che ancora teneva il castello avito si sia estinto verso la fine del XIV secolo. Nel 1426 la Repubblica di Venezia vende la quarta parte della giurisdizione dei Toppo ai Conti di Porcia e il motivo resta ancora sconosciuto.
Con il passare del tempo ed il mutare delle situazioni storiche, il maniero perdette l'antico interesse strategico e difensivo e finì per essere trascurato ed abbandonato: un documento risalente al 1567 lo descrive come "da armi scoperchiato e in rovina", ma i Signori di Toppo si estinsero solo nel 1883, quando morì l'ultimo erede Francesco I.

Gli affascinanti ruderi del castello si ergono maestosi come un tempo su di un altura rocciosa situata allo sbocco in pianura delle valli del Meduna e del Cosa, tra i fiumi Meduna e Tagliamento.
Come nella maggior parte dei castelli della Pedemontana, il maniero è stato costruito seguendo l'inclinazione naturale della montagna e infatti la costruzione si sviluppa in salita, lungo gli stessi massi sporgenti. Il fortilizio, una costruzione massiccia priva di finestre sino al primo piano, è delimitato da due cinte murarie tuttora visibili: la più esterna possiede un portale arcuato accanto al quale è situata una chiesetta, all'interno della quale si distinguono alcuni lacèrti di dipinti sbiaditi; la cinta più vecchia è quella interna ed è alta più di 15 metri.
Si accede al castello percorrendo una rampa in pietra che termina con un passaggio ad arco, il presunto ingresso principale al maniero, che ha forma quadrangolare, un perimetro di circa 50 m ed un'altezza massima di 10 metri; le uniche finestre sono ad arco, simili all'ingresso di un palazzo.
I modiglioni che reggono le travature del primo piano sono in pietra leggermente sagomata, mentre all'ultimo piano assumono la forma di un elegante capitello. Il maniero conserva parte della merlatura, piatta e a pilastro.

La leggenda racconta che Pia Mele, figlia del conte Mele di Solimbergo e già promessa sposa di un giovane, venne rapita dal principe Gori e morì tra le mura del castello.

Il Castello di Maniago


Zona: collina
Raggiungibilità sito: strada


Il castello di Maniago (che anticamente veniva chiamato Montegiardino e il cui nome deriva dal latino...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Maniago in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il Castello di Maniago


Zona: collina
Raggiungibilità sito: strada


Il castello di Maniago (che anticamente veniva chiamato Montegiardino e il cui nome deriva dal latino Manilius, seguito dal suffisso celtico -accus) venne eretto presumibilmente al posto di una torre romana di avvistamento e venne riattato in tempo longobardo. Il castello sorge sullo sperone del Colle degli ulivi, così detto perché vi crescevano questi alberi, in una posizione molto strategica: in questa zona infatti si incrociavano le strade che collegavano i paesi della pedemontana con i passi che conducevano a Nord verso il bellunese e il tarvisiano ed era quindi un posto di controllo e di pagamento delle tasse del patriarcato di Aquileia.
Il 12 gennaio 981 l'imperatore Ottone II confermava al patriarca. d'Aquileia Rodoaldo il possesso feudale della "cortem que vocatur Maniacus". Dai rilievi degli antichi resti e dai disegni pervenuti, il castello risultava essere di notevoli dimensioni e comprendeva la residenza del patriarca e le abitazioni dei signori; era munito di tre torri e difeso da cinte murarie.
Nel sec. XI il patriarca divideva il territorio di Maniago e ne concedeva la parte maggiore in feudo alla famiglia dei di Maniago, nominata a partire dal 1195.
Fu certamente castello patriarcale, concesso in parte come feudo d'abitanza e in parte come feudo ministeriale e fu testimone di alcuni fatti d'arme nel proseguo dei secoli. Il primo attacco avviene nel 1216 ad opera di Ezzelino II da Romano, capo del partito ghibellino dell'Alta Italia, e del suo alleato Vecellone da Camino, ma viene respinto; nel 1309, a causa di alcune questioni di confini e di pascolo tra i paesi di Maniago e Fanna, il castello subì un nuovo assedio, difeso dal conte di Montepace (comandante delle armi patriarcali); respinti gli assedianti con una sortita, egli mise in fuga Walterpertoldo di Spilimbergo e catturò Enrico di Prampero.
Dal 1311 al 1319 il castello subì gravi danni da parte dei Signori di Pinzano e di Porcia, ma nel 1319 Galvano di Maniago giurò al Capitano Generale del Patriarca di fare tregua con quei Signori e suo fratello Volveno si accordò col Comune per la costruzione di mura di ampliamento di rafforzamento del castello.
Nel 1333 il patriarca Bertrando concesse a Galvano di Maniago la sua residenza presso il castello, così egli poté avere nelle sue mani quasi tutto il fortilizio, del quale farà parte anche la chiesetta di San Giacomo nel 1355.
Nel 1377 Nichilo, figlio di Galvano, ricevette dal Patriarca Marquardo l'intera proprietà del castello, borgo, fortilizio, torre, girone e palazzo.
I di Maniago, che più tardi avrebbero assunto il titolo di conti, aumentarono così il loro prestigio e poterono sedere nel consesso del Parlamento della Patria friulana. Nel 1385 al 1387 il castello subì diversi attacchi nemici e un incendio provocato dall'incuria di una venditrice di focacce.
Questo luogo fu occupato dalla Repubblica di Venezia nel 1420, che ne confermò l'investitura ai signori di Maniago che pure non si erano dimostrati favorevoli all'occupazione veneziana.
In occasione dell'invasione turca del 1467, il castello venne munito di ulteriori difese e rimase in buona efficienza fino al 1511, quando a seguito del terremoto del 26 marzo e di quelli che lo seguirono (ce ne furono almeno trenta prima del 1600) ha inizio l'abbandono e la parziale rovina della costruzione. I Signori andarono ad abitare nei palazzi che si erano costruiti ai piedi del colle degli olivi e in piazza; nel 1630, con la morte di una vecchia signora che non aveva voluto trasferirsi altrove, il castello restò definitivamente disabitato.
Dalla famiglia uscirono varie personalità, tra le quali ricordiamo l'erudito e storico Jacopo Valvason di Maniago (1499-1570); vari uomini d'arme, come Odorico di Maniago che partecipò nel 1342 alla crociata contro i Turchi, Bartolomeo che sul finire del '300 fu al comando di una compagnia di lancieri a cavallo al soldo del duca di Milano e infine cinque membri della famiglia che parteciparono alla celebre battaglia navale di Lepanto il 7 ottobre 1571, tra le forze navali cristiane e quelle ottomane.

Il Castello di Aviano


Zona: collina
Raggiungibilità sito: strada


La fondazione di Castel d'Aviano viene fatta risalire al momento delle scorrerie degli Ungari...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Aviano in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il Castello di Aviano


Zona: collina
Raggiungibilità sito: strada


La fondazione di Castel d'Aviano viene fatta risalire al momento delle scorrerie degli Ungari nella prima metà del sec. X, ma si ipotizza che la progenitrice di questo maniero, come di molti in questa regione di confine, sia stata una torre di avvistamento sul Colle Guarda.
Il castello è documentato per la prima volta nel 1161, quando il feudo viene concesso dall'imperatore Federico II alla cattedra vescovile di Belluno; quindi passò ai signori di Polcenigo, che lo restituirono al Patriarcato alla fine del Duecento.
Nel 1328 fu infeudato a Pietro de Rubeis e quindi, nell'aprile del 1334, a Morando, Odorico e Nanfosio di Porcia contro pagamento d'una forte somma di denaro e con l'impegno della sua difesa.
Dieci anni dopo, il castello, passato ai Savorgnan, venne coinvolto nelle guerre che opponevano i da Camino al Patriarcato; durante le lotte tra Rodolfo IV d'Austria e il patriarca Lodovico I della Torre il maniero fu assalito e il feudo devastato dalle scorrerie e dai saccheggi.
La fortezza di Aviano restò coinvolta nelle lotte che divisero il Friuli con la nomina a patriarca di Filippo d'Alenon e nel 1387 i signori di Aviano furono costretti a chiedere a Sacile l'intervento di venti balestrieri per potersi difendere dai feudatari di Polcenigo; ma nello stesso anno il maniero fu attaccato e occupato dalle milizie del Carrarese, signore di Padova e alleato di Filippo.
Un ulteriore evento bellico si verifica nell'anno 1411 quando Pippo Spano, capitano generale di re Sigismondo, con i suoi cavalieri ungheresi occupa il castello.
Nel 1419 i Veneziani intervengono dando però alle fiamme il castello di Aviano onde evitare il pericolo che un ritorno degli Ungheresi si concluda con una nuova occupazione di questo fortilizio situato in luogo particolarmente favorevole; nonostante gli abitanti di Aviano avessero ottenuto dalla Serenissima di ripristinare le antiche difese del castello, quando nel 1499 i Turchi entrarono in Friuli e attaccarono il maniero, questo venne devastato e sopraffatto.
Coinvolto nelle lotte provocate dalla Lega di Cambrai, che vedeva alleati il papa Giulio II, l'imperatore di Germania Massimiliano, Luigi XII di Francia e Ferdinando d'Aragona contro la Repubblica veneta, il castello di Aviano dovette sottomettersi all'imperatore che lo diede in feudo a Livio de' Speladi. Un nuovo ritorno delle milizie venete portò all'assegnazione del fortilizio ai consorti Gabrieli, che ne mantennero la giurisdizione fino al 1806.
Attualmente, quanto rimane dell'antico baluardo (che fu il leggendario maniero delle sette torri e che tuttora rimane un sito di grande fascino e suggestione) è costituito dalla cinta muraria, con un portale del X secolo, che racchiude tre torri quadrate ed una rotonda diroccate; i ruderi del mastio che ha al centro una prima torre dalla configurazione pentagonale; la trecentesca Chiesa di Santa Giuliana intra muros, che detiene grande importanza artistica per le opere che conserva, tra le quali sono da ricordare particolarmente le serie di affreschi attribuiti a scuole diverse, ma con sicuri influssi bizantini e post giotteschi che decorano le navate e l'arco trionfale. Esse sono senz'altro tra le opere di maggior rilievo presenti nella regione.

Il Castello di Caneva


Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero


Il castello di Caneva (dal latino cànipa, col significato di "deposito" o "cantina", forse in...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Caneva in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il castello di Caneva


Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero


Il castello di Caneva (dal latino cànipa, col significato di "deposito" o "cantina", forse in riferimento ai tributi che qui venivano raccolti per conto dei patriarchi di Aquileia), posto in posizione strategica al confine occidentale del Friuli, fu edificato in un'epoca imprecisata: i primi documenti in merito attestano che nel 1034 venne concesso dall'imperatore Corrado II alla chiesa di Aquileia con l'incarico di fortificare il colle per la difesa contro gli Ungari che sul finire del mille imperversavano in tutta la regione. Il castello fu eretto su questo sito di notevole importanza strategica utilizzato già in epoca preistorica e romana; vi si trova traccia, infatti, di un castelliere neolitico e/o paleo-veneto e di una torre di vedetta romana.
La collocazione del maniero, al limitare dei possedimenti del Patriarcato e la zona d'influenza di Ceneda, lo rese ambito da diversi nobili friulani e fu perciò luogo di molti e violenti combattenti tra truppe patriarcali e quelle dei signori di Treviso, che più cercarono di conquistarlo, ma con scarsi risultati: il fatto d'arme più sanguinoso fu probabilmente l'assedio del 1204 che durò più di quindici giorni e che si concluse con devastazioni e morti.
Dopo un periodo di alterne dominazioni da parte dei Trevigiani, il castello venne acquisito stabilmente dal Patriarcato, per il quale rappresentò un punto di difesa importante verso occidente; il feudo venne assegnato a importanti famiglie quali i Porcia, gli Zuccola, i Savorgnan e i di Toppo.
Nel 1363, durante le contese tra Roberto duca d'Austria e il patriarca Lodovico della Torre, il castello subisce gravi devastazioni dalle milizie del duca in ritirata; analoga situazione si verifica nel corso delle lotte per la nomina a Patriarca di Filippo d'Alancon. Caneva, entrata nella lega contraria al Patriarca, si trova a volte occupata dai Carraresi e altre dalle milizie della lega
Nel 1388 il re di Boemia e il patriarca Giovanni di Moravia pretesero la restituzione di questo castello alla Chiesa aquileiese.
Nel primo decennio del XV secolo, in occasione della guerra tra Venezia e Sigismondo re d'Ungheria, Caneva sottoscrive un patto di mutuo aiuto con la Serenissima, ma nel 1419, per non essere messa a sacco, si sottomette definitivamente a Venezia.
Da quel momento il castello perde l'antico valore di punto strategico e viene incluso nella giurisdizione del podestà di Sacile, al quale spetta l'obbligo di custodirne le mura e di comandare il presidio dei soldati. Nel 1449, cessata la dipendenza da Sacile, Caneva ha un proprio podestà a cui deve corrispondere alloggio e un compenso di 140 ducati d'oro. Nel 1479 il Luogotenente di Udine sollecita l'osservanza delle disposizioni riguardanti il rafforzamento delle difese murate del maniero, in previsione della calata di orde turche. Il castello venne tenuto in piena efficienza ed infatti, durante le ripetute scorrerie avvenute tra il 1477 e il 1499, i Turchi danneggiarono il territorio circostante ma non ebbero il coraggio di assalire le difese del castello di Caneva, protette dall'erta naturale e dai ben disposti artifici murati.
Il castello comprendeva due cinte murarie: una sulla cima del colle proteggeva le dimore signorili ed il mastio, ed una più bassa cingeva il borgo e gli annessi agricoli sui terrazzamenti del colle.
Dopo la sottomissione alla Serenissima, il castello perde ovviamente d'importanza e si avvia verso un lungo periodo di decadenza; verso il '600, ormai diroccato, viene abbandonato dai suoi pochi abitanti che trovano dimora nelle case sottostanti.
I resti dell'antico maniero sono oggi costituiti dalle basi di alcuni muraglioni dell'antica cinta di difesa e dai resti di qualche torre. Entro la cinta castellana si trova la chiesetta di Santa Lucia, ricostruita ed ampliata nel XVI secolo su strutture dell'XI secolo, con all'interno affreschi rinascimentali.
Interessante la torre campanaria, costruita sul vecchio torrione d'accesso, con il bellissimo bassorilievo del Leone di San Marco sopra la porta.

Annualmente vi si svolge la manifestazione "Castello in festa", che ridà vita all'antico borgo incastellato e lo riporta ai suoi fasti medievali.
Orari: tutto l'anno dalle ore 10.00 alle 19.00 (chiusura settimanale: lunedì)

Il Castello di Porcia


Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada


Le prime notizie del fortilizio risalgono al 15 settembre 1188 quando Guecello I signore di Prata...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Porcia in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il castello di Porcia


Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada


Le prime notizie del fortilizio risalgono al 15 settembre 1188 quando Guecello I signore di Prata ed avvocato della Chiesa di Ceneda era stato investito "cum comitatu" dal patriarca d'Aquileia del feudo e del castello di Porcia. Alleatosi con Ottone, vescovo di Belluno, contro i Trevigiani e successivamente sconfitto, subì l'onta di accettare varie condizioni, per lui umilianti, pur di aver salva la vita.
Durante il corso del XII secolo ottennero dal Patriarcato aquileiese vari feudi, sui quali avevano la giurisdizione in civile ed in criminale, ed ebbero poi il titolo di Conti del Sacro Romano Impero.
I Porcia si trovarono a lottare contro il Patriarcato Aquileia nella lega di Treviso (1219), contro la Contea di Gorizia e poi ancora contro il patriarca commendatario Filippo di Alencon. Ne1 1418, quando era iniziata la conquista della Repubblica veneta nel Friuli, si sottomisero spontaneamente alla Serenissima e da questa si videro riconfermati gli antichi feudi e privilegi.
Al contrario di quanto avvenne in quasi tutto il resto del Friuli, le orde turche nel 1499 nulla poterono contro il munitissimo castello di Porcia che era stato preventivamente potenziato nelle difese murarie e negli armamenti.
Nel tempo, i Signori di Porcia crebbero in prestigio ed in potenza tanto da occupare il primo posto nella gerarchia della nobiltà castellana del Parlamento friulano e da imparentarsi con le principali famiglie del Friuli, della Marca Trevigiana, dell'Italia e anche straniere.
Il maniero divenne, così, il centro di importanti vicende politiche e culturali della storia: qui soggiornarono imperatori quali Carlo V (1532) ed Enrico III d'Asburgo, apprezzandone, come riportano i memoriali dell'epoca, il buon vino, la cucina e l'ospitalità.
L'importanza del Borgo è confermata anche dal fatto che qui già nel 1451 degli ebrei vi aprirono un banco di pegni.
In uno scritto cinquecentesco il conte Gerolamo di Porcia così descrive il suo maniero: "Questo è Castello grosso, benissimo accasato, e con acque, assai Case civili; [...] ha belli Palazzi delli Conti; due bellissime torri, una delle quali si dice essere antica più di 1600 [anni] un'altra nuova, fatta su la foggia di quel [campanile] di S. Marco in Venezia, sopra il quale si può ascendere a Cavallo".


Nel corso del tempo il Castello ha subito pesanti devastazioni soprattutto ad opera di sismi che ne hanno compromesso l'architettura originaria. L'antico castello comprendeva la residenza dei giurisdicenti, la chiesa col campanile simile a quello di S. Marco e alcune torri, di cui una antichissima; era chiuso da mura merlate e da otto torri difensive. Oggi il complesso castellano formato cioè da edifici di stili differenti come un palazzo rinascimentale e un edificio di gusto veneziano, che si sono affiancati a ciò che è rimasto del vecchio Castello, ossia l'imponente torre centrale d'epoca medievale che ha alla base muri dello spessore di circa tre metri. Nel fabbricato attualmente adibito alle cantine si sono conservati anche alcuni resti del Salone degli Stemmi e dei diamanti, distrutto da un incendio nel XVI secolo.

La proprietà appartiene ancora, dopo ben 800 anni, alla nobile famiglia dei Porcia.

Il Castello di Torre (Pordenone)


Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada


Il castello di Torre venne costruito in un sito che già in epoca romana risultava di notevole importanza...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Torre (Pordenone) in una mappa di dimensioni più grandi
 

Il castello di Torre (Pordenone)


Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada


Il castello di Torre venne costruito in un sito che già in epoca romana risultava di notevole importanza, in quanto collocato sui limiti di navigabilità del Noncello, nella zona delle risorgive.
Sorse con tutta probabilità nel XIII secolo ad opera del Patriarca di Aquileia e dei Signori di Prata, che lo avevano in gestione, e costituì per diverso tempo un'area austriaca in territorio prima patriarcale e poi veneto. I feudatari di questo maniero furono protagonisti di numerose vicende belliche e politiche.
Nel 1293 il patriarca Raimondo della Torre si adoperò per assoggettare il feudo, cosa che riuscì solo nel 1300 al successore Pietro II Gera. Nel 1307 il patriarca Ottobono de Razzi assegnò il castello al nobile Corrado Pellizza in cambio della fedeltà alla politica patriarchina, ma il conte di Gorizia se ne impadronì nel 1313 e riuscì a tenere testa alle reazioni del patriarca Pagano della Torre.
Nell'anno 1344 il castello era soggetto al patriarca Bertrando di Saint Geniès e poi ai signori di Ragogna ai quali fu definitivamente assegnato dal patriarca Giovanni V di Moravia nell'anno 1391. Il 12 aprile 1402, Giovanni di Ragogna, sostenendo i propri diritti contro il Capitano di Pordenone, il tedesco Mordax, periva con la moglie e sei figli in difesa del maniero, assalito ed incendiato dagl'imperiali che lo distrussero quasi interamente. Di tutto il castello rimase salva solo la torre. Tale fatto suscitò molto scalpore tanto che lo stesso Patriarca giunse con le sue milizie a Pordenone per stabilire i fatti che avevano portato a così tanta devastazione. Accertate le responsabilità, il delitto rimase impunito; si ottenne un impegno da parte della comunità di Pordenone a ricostruire il castello e le sue opere difensive. Dopo l'occupazione della terraferma da parte della Serenissima nel 1420, il castello dei di Ragogna cessò di essere usato per fini militari e divenne residenza signorile.
Nel 1567 così Girolamo di Porcia descriveva l'antico fortilizio: "Torre castello, il quale ha una sola torre, dov'è la casa de' signori e poi la villa; il qual luogo era già de' reverendi patriarchi d'Aquileia".

Nel corso dei secoli, a causa delle numerose vicende belliche che lo interessarono, il castello subì numerosi rimaneggiamenti e modifiche.
La fortificazione si sviluppa attorno a una torre-mastio di circa 9 metri dilato e con uno spessore di circa 2 metri e mezzo. In una fase successiva, probabilmente intorno ai primi decenni del XIV secolo, la torre viene innalzata di un piano mentre tra la parte settentrionale della torre e il muro di cinta, viene costruito un ambiente provvisto di merlature ghibelline, forse da riferire alla presa del castello da parte dei Conti di Gorizia, tradizionalmente nemici del Patriarca. È probabilmente opera invece del nuovo feudatario Giovannino di Ragogna, insediatosi a Torre nel 1391 grazie a un accordo con il Patriarcato di Aquileia, l'erezione di una torre circolare nell'angolo sud-occidentale della cortina muraria costruita al fine di meglio rispondere alle nuove esigenze dell'artiglieria.
Nel corso del XVI secolo i conti portano avanti una serie di interventi migliorativi, soprattutto nell'ambito decorativo, e fra questi risalta l'affresco, situato al piano terra dell'edificio posto a settentrione della torre-mastio, attribuibile all'opera di Gianfrancesco da Tolmezzo, che illustra l'Annunciazione. In seguito, nel XVII secolo, viene ampliato con la grande scala che conduce al piano nobile, dotato di pavimento a terrazzo alla veneziana, viene costruita la loggia e il piano terra abbellito con il tema dell'assedio di Vienna del 1683. Alla seconda metà del XVII secolo risalgono la costruzione della loggia nella parte meridionale, l'ampliamento del castello con lo scalone che porta al piano nobile, la decorazione del piano terra della torre-mastio con il soggetto dell'assedio di Vienna del 1683 e la raffigurazione dei suoi maggiori protagonisti. Attorno all'antico torrione sono sorti altri edifici di epoche successive

Per disposizione testamentaria dell'ultimo erede del ramo dell'antica famiglia feudale dei Ragogna, il castello di Torre è ora sede del Museo Archeologico del Friuli Occidentale che conserva numerosi reperti provenienti da siti archeologici dell'alta pianura pordenonese dalla preistoria più antica (materiali del Palù di Livenza, sito Unesco), all'epoca romana (preziosi materiali archeologici pertinenti alla vicina villa romana di Torre, scoperta negli anni '50 sulla sponda sinistra del fiume Noncello) fino al Rinascimento.

Il Castello di Zoppola


Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada


Il castello (ricordato in un documento del 1103 con il quale un Alpuino di Zaupula acquistava dei beni...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Zoppola in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il castello di Zoppola


Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada


Il castello (ricordato in un documento del 1103 con il quale un Alpuino di Zaupula acquistava dei beni da Ubaldo e Giovanni di Castions) fu edificato probabilmente agli inizi del secolo XI, a difesa della strada che dal guado sul Tagliamento portava in direzione di Portus Naonis (Pordenone), minacciata dalle disastrose scorrerie degli Ungari.
Sorgendo in un territorio pianeggiante era difficilmente difendibile, per questo fu munito fin dall'inizio di diversi sistemi difensivi, quali due fossati, tre cinte murarie, porte, torri.
Il feudo apparteneva in origine all'enclave della corte regia di Naone, dominata dai duchi di Carinzia e poi dai duchi d'Austria, da cui passò ai domini aquileiesi a seguito dell'occupazione da parte delle milizie patriarcali avvenuta nel 1365.
La divisione del castello tra due rami della stessa famiglia, avvenuta nel 1360 con un provvedimento del duca Rodolfo d'Austria, dette inizio alla sua decadenza. In mancanza di eredi maschi in entrambe le linee, il castello, con le relative giurisdizioni, fu assegnato ai signori di Valvasone e a quelli di Mels-Prodolone.
Nel 1405, il patriarca Antonio Panciera (appartenente ad una influente famiglia di Portogruaro e già vescovo di Concordia e poi cardinale) convinse i fratelli ad acquistare il castello; in questo modo si originò la nuova famiglia dei Panciera di Zoppola alla quale il maniero ancora appartiene.
Solo nel 1420, con l'occupazioni di questi territori da parte della Repubblica Veneta, che confermò i Panciera, si assistette ad un progressivo miglioramento delle strutture murarie del castello, anche se nel Cinquecento venne parzialmente distrutto dalla sommossa popolare guidata da Antonio Savorgnan.
I Panciera attuarono alcuni lavori di miglioramento delle strutture murarie e difensive e ornarono l'edificio internamente con gusto e con eleganza, decorandolo con pregevoli opere d'arte e mobili d'epoca. Nel 1567 lo storico Gerolamo da Porcia lo descrive come "Castello con tre giri di fosse, ma dentro quasi niuna casa, eccettuata quella dei magnifici Signori, i quali dimorano nell'ultimo circuito".
Dell'antico e articolato sistema difensivo sopravvive, anche se mozzata, la torre maestra, posta quasi al centro dell'attuale complesso castellano. Il cortile interno è impreziosito da affreschi di Pomponio Amalteo mentre all'interno si conservano sale affrescate e soffitti a cassettoni (in un salone sono decorati con gli stemmi delle casate parlamentari friulane), stipiti scolpiti attribuiti al Pilacorte o alla sua scuola, mobili e suppellettili.
Fanno parte del complesso castellano anche degli edifici del XV-XVII secolo ed un ampio parco realizzato a metà dell'Ottocento.

Il Castello di Sbrojavacca


Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada


Il castello di Sbrojavacca trae probabilmente origine da una antica fortificazione costruita attorno...

leggi di più...

Visualizza Il Castello di Sbrojavacca in una mappa di dimensioni maggiori
 

Il castello di Sbrojavacca


Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada


Il castello di Sbrojavacca trae probabilmente origine da una antica fortificazione costruita attorno all'anno Mille, a seguito delle invasioni degli Ungari, lungo l'antica strada che collega San Vito al Tagliamento a Motta di Livenza.
Esso appartenne alla famiglia omonima (le origini di tale casato sono ignote ma pare che derivi da una famiglia di origine francese che giunse in Friuli al seguito di Carlo Magno) fin dai secoli XII-XIII come attestano le fonti riferite ai momenti in cui i patriarchi, dei quali la casata era feudataria, concessero le investiture del castello con i suoi feudi e pertinenze.
La prima citazione che riguarda Sbrojavacca risale al 1220; al 1251 risalgono le vicende militari e politiche che si originarono dalla ribellione di Ulvino di Sbrojavacca contro il patriarca Bertoldo di Andechs, a favore dei trevigiani che avevano attaccato il castello patriarcale di San Vito al Tagliamento. Il castello di Sbrojavacca, caduto nelle mani dei trevigiani e poi dei padovani, irriducibili nemici della Chiesa di Aquileia, fu riconquistato dalle milizie patriarcali che lo restituirono al ramo della famiglia che era rimasto fedele al Patriarca.
Nel 1511 Leonardo di Prodolone, alleato dell'imperatore Massimiliano e perciò acerrimo nemico della Repubblica di Venezia e dei signori di Sbrojavacca, assale con una banda di cavalleggeri tedeschi il castello, lo saccheggia e vi distrugge tra l'altro "un gran numero di antichi documenti".
Nel XIX secolo perse le caratteristiche di fortilizio e assunse le sembianze di un edificio residenziale a seguito di una radicale ristrutturazione, ad opera dell'architetto Francesco Maria Preti.
Per ragioni sconosciute nel 1820 venne demolito preservando un'unica torre quadrata a cinque piani oltre al piano terra, che la gente dei dintorni chiama di "Torate". Da un ammorsamento sulla parete di levante si deduce che qui le si affiancava un edificio e lo stesso si può affermare per la parete opposta; ancora evidente è l'impronta del largo fossato di cui era cinto il castello originario.
Nei pressi della torre si trova poi la chiesa di S. Giuliano che era inglobata nel complesso del castello. L'attuale chiesa, che fu edificata nel 1332 e poi riedificata nel 1661, era soggetta all'abbazia di Sesto e dipendeva quindi direttamente dal Patriarca di Aquileia. Fu totalmente modificata nell'Ottocento e nel 1934 venne eretto l'attuale campanile merlato al posto della bifora campanaria precedente che era stata distrutta a seguito di un temporale.

Scarica pdf percorso Download pdf percorso