- Percorsi Tematici
- Prima Guerra Mondiale
- Castelli
- Introduzione
- Provincia di Gorizia
- Provincia di Pordenone
- Provincia di Trieste
- Provincia di Udine
- Slovenia
- Tour Virtuale
- Natura
- Consigliati da Ciao in
- Impianti CIAO in
- Impianto di Buttrio
- Impianto di Capriva
- Impianto di Cividale del Friuli
- Impianto di Codroipo
- Impianto di Corno di Rosazzo
- Impianto di Dolegna del Collio
- Impianto di Faedis
- Impianto di Gorizia
- Impianto di Manzano
- Impianto di Nimis
- Impianto di Povoletto
- Impianto di Premariacco
- Impianto di San Daniele del Friuli
- Impianto di Spessa
- Impianto di Venzone

Il percorso: provincia di Pordenone

Il Castello di Pinzano
Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero
Costruito sulla sponda destra del Tagliamento, di fronte a quello di Ragogna, che sorge sulla sponda...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Pinzano in una mappa di dimensioni maggiori |
Il castello di PinzanoZona: collina Costruito sulla sponda destra del Tagliamento, di fronte a quello di Ragogna, che sorge sulla sponda opposta, il castello di Pinzano (da un toponimo prediale latino Pincius) sovrasta la sottostante pianura ed il guado sul fiume in prossimità dell'incrocio di antiche vie di transito. |

Il Castello di Spilimbergo
Zona: collina
Raggiungibilità sito: strada
Spilimbergo sorge sul luogo di un antico castellum romano denominato Bibium (o Ribium), sulla biforcazione...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Spilimbergo in una mappa di dimensioni maggiori |
Il castello di SpilimbergoZona: collina Spilimbergo sorge sul luogo di un antico castellum romano denominato Bibium (o Ribium), sulla biforcazione di due importanti vie che conducevano l'una al guado del Tagliamento, l'altra che da Concordia Sagittaria si congiungeva alla Julia Augusta, nei pressi dell'odierna Ospedaletto.
Il borgo medioevale si andò costituendo nei secoli X-XI ed è citato per la prima volta in un documento del 1204. Il maniero (costruito in un luogo che non era abitato e quindi privo di un nome preesistente), menzionato solo nel 1244, fu costruito da una famiglia tedesca venuta in Friuli al seguito del patriarca Aquileia Vodolrico I, gli Spengenberg, come risulta dal testamento sottoscritto dal duca Enrico II di Carinzia a favore di Ottocaro di Stiria. |

Il Castello di Solimbergo (Sequals)
Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero
Le origini del castello di Solimbergo (sorto forse su una struttura difensiva di epoca longobarda), sono...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Solimbergo (Sequals) in una mappa di dimensioni maggiori |
Il castello di Solimbergo (Sequals)Zona: collina Le origini del castello di Solimbergo (sorto forse su una struttura difensiva di epoca longobarda), sono dubbie, ma è certo che fu sede di feudatari tedeschi. |

Il Castello di Toppo (Travesio)
Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero
A Toppo, piccola frazione del comune di Travesio, si trovano i resti di un antico castello, che si vuole...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Toppo (Travesio) in una mappa di dimensioni maggiori |
Il Castello di Toppo (Travesio)Zona: collina A Toppo, piccola frazione del comune di Travesio, si trovano i resti di un antico castello, che si vuole eretto già al tempo dei Longobardi sul luogo dove già sorgeva una specola romana, o torre di avvistamento, posta strategicamente in questo luogo, alla base delle montagne; proprio in questo maniero avrebbe abitato Ansfrido, colui che si impadronì del Friuli durante un'assenza del Duca Rodoaldo. |

Il Castello di Maniago
Zona: collina
Raggiungibilità sito: strada
Il castello di Maniago (che anticamente veniva chiamato Montegiardino e il cui nome deriva dal latino...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Maniago in una mappa di dimensioni maggiori |
Il Castello di ManiagoZona: collina Il castello di Maniago (che anticamente veniva chiamato Montegiardino e il cui nome deriva dal latino Manilius, seguito dal suffisso celtico -accus) venne eretto presumibilmente al posto di una torre romana di avvistamento e venne riattato in tempo longobardo.
Il castello sorge sullo sperone del Colle degli ulivi, così detto perché vi crescevano questi alberi, in una posizione molto strategica: in questa zona infatti si incrociavano le strade che collegavano i paesi della pedemontana con i passi che conducevano a Nord verso il bellunese e il tarvisiano ed era quindi un posto di controllo e di pagamento delle tasse del patriarcato di Aquileia. |

Il Castello di Aviano
Zona: collina
Raggiungibilità sito: strada
La fondazione di Castel d'Aviano viene fatta risalire al momento delle scorrerie degli Ungari...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Aviano in una mappa di dimensioni maggiori |
Il Castello di AvianoZona: collina La fondazione di Castel d'Aviano viene fatta risalire al momento delle scorrerie degli Ungari nella prima metà del sec. X, ma si ipotizza che la progenitrice di questo maniero, come di molti in questa regione di confine, sia stata una torre di avvistamento sul Colle Guarda. |

Il Castello di Caneva
Zona: collina
Raggiungibilità sito: sentiero
Il castello di Caneva (dal latino cànipa, col significato di "deposito" o "cantina", forse in...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Caneva in una mappa di dimensioni maggiori |
Il castello di CanevaZona: collina Il castello di Caneva (dal latino cànipa, col significato di "deposito" o "cantina", forse in riferimento ai tributi che qui venivano raccolti per conto dei patriarchi di Aquileia), posto in posizione strategica al confine occidentale del Friuli, fu edificato in un'epoca imprecisata: i primi documenti in merito attestano che nel 1034 venne concesso dall'imperatore Corrado II alla chiesa di Aquileia con l'incarico di fortificare il colle per la difesa contro gli Ungari che sul finire del mille imperversavano in tutta la regione. Il castello fu eretto su questo sito di notevole importanza strategica utilizzato già in epoca preistorica e romana; vi si trova traccia, infatti, di un castelliere neolitico e/o paleo-veneto e di una torre di vedetta romana. |

Il Castello di Porcia
Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada
Le prime notizie del fortilizio risalgono al 15 settembre 1188 quando Guecello I signore di Prata...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Porcia in una mappa di dimensioni maggiori |
Il castello di PorciaZona: pianura Le prime notizie del fortilizio risalgono al 15 settembre 1188 quando Guecello I signore di Prata ed avvocato della Chiesa di Ceneda era stato investito "cum comitatu" dal patriarca d'Aquileia del feudo e del castello di Porcia. Alleatosi con Ottone, vescovo di Belluno, contro i Trevigiani e successivamente sconfitto, subì l'onta di accettare varie condizioni, per lui umilianti, pur di aver salva la vita. |

Il Castello di Torre (Pordenone)
Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada
Il castello di Torre venne costruito in un sito che già in epoca romana risultava di notevole importanza...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Torre (Pordenone) in una mappa di dimensioni più grandi |
Il castello di Torre (Pordenone)Zona: pianura Il castello di Torre venne costruito in un sito che già in epoca romana risultava di notevole importanza, in quanto collocato sui limiti di navigabilità del Noncello, nella zona delle risorgive. |

Il Castello di Zoppola
Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada
Il castello (ricordato in un documento del 1103 con il quale un Alpuino di Zaupula acquistava dei beni...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Zoppola in una mappa di dimensioni maggiori |
Il castello di ZoppolaZona: pianura Il castello (ricordato in un documento del 1103 con il quale un Alpuino di Zaupula acquistava dei beni da Ubaldo e Giovanni di Castions) fu edificato probabilmente agli inizi del secolo XI, a difesa della strada che dal guado sul Tagliamento portava in direzione di Portus Naonis (Pordenone), minacciata dalle disastrose scorrerie degli Ungari. |

Il Castello di Sbrojavacca
Zona: pianura
Raggiungibilità sito: strada
Il castello di Sbrojavacca trae probabilmente origine da una antica fortificazione costruita attorno...
leggi di più...Visualizza Il Castello di Sbrojavacca in una mappa di dimensioni maggiori |
Il castello di SbrojavaccaZona: pianura Il castello di Sbrojavacca trae probabilmente origine da una antica fortificazione costruita attorno all'anno Mille, a seguito delle invasioni degli Ungari, lungo l'antica strada che collega San Vito al Tagliamento a Motta di Livenza. |
